Martedì 5 aprile alle ore 15 saremo a Napoli a presentare Marketing del Gusto nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Sociali nell’ambito del ciclo di seminari Bit Generation sui temi della comunicazione e delle culture digitali e giovanili, con particolare riferimento all’innovazione, ai linguaggi creativi, ai social media, al marketing e alle professioni digitali. I seminari sono …
I libri
Marketing del gusto e Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero
Il settore del “food” (cibo e ristorazione) è uno dei più importanti del Made in Italy, complice anche il potente effetto di amplificazione della televisione e del passaparola attraverso i social media. Visto il suo appeal e l’aumentata concorrenza, è oggi essenziale definire chiare strategie di marketing e gestire al meglio i canali di comunicazione - dai social network agli eventi enogastronomici - per conquistare la visibilità necessaria a raggiungere il proprio target di riferimento, che si tratti del grande pubblico o di nicchie di consumatori, che si tratti del mercato nazionale o di quelli internazionali.
I due volumi, Marketing del gusto e Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero, sono entrambi ricchi di consigli pratici per piccoli e grandi produttori e ristoratori. Abbiamo preso spunto dalle migliori esperienze concrete per fornire esempi utili da seguire e applicare alla propria realtà.
Marketing del gusto è un compendio che analizza il marketing e la comunicazione dei prodotti enogastronomici e della ristorazione, focalizzandosi soprattutto sul mercato domestico.
Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero è l'ideale proseguimento di Marketing del gusto (e di Marketing del vino, scritto da Slawka sempre per LSWR) e pone invece l'accento su come approcciare il marketing quando si vuole portare i propri prodotti oltre confine. Esportare, infatti, richiede investimenti importanti che non lasciano spazio all'improvvisazione.
Entrambi sono uno strumento ideale anche per le tante altre figure che oggi cercano di completare la propria preparazione nel settore: dagli agenti e rappresentanti ai social media strategist, fino agli studenti dei corsi di marketing enogastronomico e di export marketing.